ALICE NEL VERSARI DELLE MERAVIGLIE

  Vai alla scena 2
 

Atto 1 – Scena 1

Sipario chiuso. Alice, seduta al banco, lotta per non addormentarsi, mentre un prof spiega con voce monotona.

Voce f.s. : L’attenzione può venire considerata un aspetto particolare della percezione.

Cos’è che ci fa puntare l’attenzione su uno stimolo particolare? Le cause possono essere di due tipi: a) legate alle caratteristiche dello stimolo e b) legate alle caratteristiche della persona (su a e b Alice si scuote leggermente)

I bisogni, le attese e le esperienze hanno un ruolo importante nel determinare da che cosa sarà richiamata la nostra attenzione.

L’attenzione può essere distolta da fattori di disturbo sia esterni che interni. Vi sono, comunque, alcune regole sicuramente utili per migliorare l’attenzione a scuola e ora ne vediamo alcune … (termina sfumando. Alice crolla addormentata)

BUIO – VIA IL BANCO- APERTURA DEL SIPARIO

Alice, aria trasognata, si aggira per il palcoscenico (sulle ultime note della musica, che finisce sfumando). In scena c’è una piccola sedia, o sgabello, con una piccola boccettina. Da sx spunta il Bianconiglio, trafelato.

Bianco: - E’ tardi, è tardissimo! (Estrae il suo cellulare che sta suonando). Ciao: Scusami, ma ti chiamo io più tardi. Ho fatto stratardissimo e la regina sarà furiosa.

La Regina entra da dx.

Regina (arrogante ) : - Come mai così tardi?

Bianco:- S…sono andato dal dentista… No! Ho portato il bambino dal medico… C’era molto traffico… La mia macchina è in panne … ho l’orologio guasto (lo estrae dal taschino e glielo mostra)… c’è stata una valanga… un’invasione di cavallette… Avevo il vestito in tintoria…

Regina: - Tagliategli la testaaa!

Bianco: - La testa no! Ho appena fatto la lampada. (corre via, uscendo a dx)

Regina (lo rincorre): - Tagliategli la testa!

BUIO & Mozart

Torna indietro